
Stag – Flazione:
è una brutta parola, difficile da pronunciare, ancora più difficile da vivere sulla propria pelle.
La ho scritta separandola con un trattino, per evidenziare le due componenti: stagnazione e inflazione.
Ci stiamo arrivando, in molti campi la stiamo già vivendo.
--------------------------------------------------------------------------
Come mai? Potrete leggerlo nella seconda parte dell’ articolo e anche negli articoli postati da Rodnik Financial dal 10 febbraio in poi, anche sulla nostra pagina Facebook.
La stagflazione è l’ incubo di ogni economista ed operatore finanziario: i prezzi salgono mentre l’ economia regredisce.
--------------------------------------------------------------------------
Come si può provare a difendersi da questa micidiale combinazione?
Nella seconda parte dell’ articolo troverete spunti utili ad attenuare le conseguenze, al fine di proteggere i vostri risparmi e il vostro potere di acquisto.
Valutiamo però dapprima la quotidianità.
Nella vita quotidiana, cosa accade in periodo di stagflazione?
E’ drammaticamente semplice da spiegare, anche perché stiamo già (finora solo in parte) subendo i suoi effetti negativi.
A) Inflazione: nell’ Area Euro l’ inflazione è attorno al 5 – 7 % annuo: significa i 100 Euro “di oggi”, fra un anno perderanno, a livello di potere di acquisto, il 5 – 7 %.
Così è anche per gli USA, però ora la situazione è cambiata rispetto a quando la guerra in Ucraina non era ancora iniziata (si vedano i precedenti articoli di Rodnik Financial): è cambiata in peggio, ma soprattutto per chi vive spendendo Euro.
B) Stagnazione (o addirittura recessione?): questo è l’ elemento che si sta sommando all’inflazione, in modo sempre più pesante. Quando l’ economia entra in stagnazione e poi (in molti Paesi) in recessione, ci sono aziende che chiudono, maggiore disoccupazione o comunque stipendi che di certo non aumentano fino a compensare gli effetti negativi dell’ inflazione.
--------------------------------------------------------------------------
Ciò che stiamo subendo è frutto avvelenato di una letale combinazione di effetti:
Covid e guerra, insieme.
Più avanti esamineremo cause ed effetti più a lungo periodo, ma adesso focalizziamoci su cosa sta succedendo nell’ immediato: carburanti e bollette del gas (e non solo) rincarate, beni e servizi che costano sempre di più.
Chi ha qualche risparmio se lo vede decurtare, chi non ne ha fatica sempre di più ad arrivare alla fine del mese.
--------------------------------------------------------------------------
Quale potrebbe essere una via d’ uscita?
Non ci sono soluzioni rapide, sia per la situazione geopolitica (per cui ovviamente DOVRANNO essere trovate soluzioni geopolitiche), sia perché i beni che sono aumentati maggiormente sono quelli di prima necessità: petrolio gas, grano, mais…
In periodi di “magra” si può anche rinunciare all’ultimo modello di smartphone, ma non a riscaldarsi, a mangiare, a spostarsi.
Potete tranquillamente dirmi che ci eravate arrivati già da soli, dato che lo si vive sulla propria pelle; però si può fare qualcosa, oltre che subire.
--------------------------------------------------------------------------
Come possiamo agire?
Passiamo quindi alla seconda parte, quella che analizza cause, effetti e possibili rimedi.